318 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAI DINOSAURI A FUMETTIJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E BABBO NATALE IN TREMENDO RITARDOAMORE E PSICHEPOLAR EXPRESS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 330

Jacopo Baccani: Quando il moderno piace: Villa Ollandini, Il pianoforte - Genova ‘900 / Monografie

Jacopo Baccani "Quando il moderno piace: Villa Ollandini, “il pianoforte” Ciclo "Genova ‘900 / Monografie. Tre monografie: il racconto della città attraverso i suoi protagonisti" Dal 19 ottobre al 2 dicembre A cura di Benedetto Besio e della Fondazione Ordine degli Architetti PPC Provincia di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Giulio Sommariva: Michelangelo un divino Maestro nelle Gallerie dei Gessi dell’Accademia Ligustica

Giulio Sommariva
Michelangelo, un “divino Maestro”
nelle Gallerie dei Gessi
dell’Accademia Ligustica di Belle Arti
Giulio Sommariva, conservatore del Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, ci parla della presenza rilevante dei calchi in gesso di varie opere michelangiolesche nelle collezioni della Ligustica, attraverso il coinvolgente racconto della nascita dell’Accademia, quale istituzione dedicata alla formazione di giovani artisti e allo studio “del bello antico”, e la progressiva acquisizione di opere che diverranno patrimonio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Foa - Il popolo nascosto: il mito delle tribù perdute di Israele

Anna Foa - Il popolo nascosto: il mito delle tribù perdute di Israele tra messianismo ebraico e apocalissi cristiana. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
C’è un mito che attraversa la storia ebraica a partire dal Talmud, che narra di dieci tribù perdute, nascoste per volontà divina in paesi lontani, oltre l’Eufrate, da dove torneranno soltanto a segnare l’avvento dell’era messianica.
I momenti in cui il mito ha maggior diffusione sono quelli che vanno dall’espulsione degli ebrei dalla Spagna fino all’avventura ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ernesto Galli Della Loggia – La marcia su Roma.

Ernesto Galli Della Loggia – La marcia su Roma. Tecnica di un finto colpo di stato che si finse rivoluzione, La Storia in Piazza 2022 Benché il fascismo la facesse passare per la data di una rivoluzione, quanto accadde il 28 ottobre 1922 fu solo un cambio di governo con modalità assai anomale, ma conclusosi secondo le regole con il sì di una maggioranza parlamentare regolarmente eletta. Più che la vittoria del fascismo, dunque, fu l’ultima tappa del suicidio dell’antifascismo consumatosi giorno per giorno nel quattro anni precedenti.

Visita: palazzoducale.genova.it

L'impero di Genova, parte prima: la prima espansione

L'Impero di Genova, parte prima: la prima espansione. Al via i lavori del convegno, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Genova, Marco Bucci del presidente della Fondazione per la Cultura, Giuseppe Costa. Chair: Marco Ansaldo I genovesi nel Tirreno: Sardegna, Corsica e Sicilia Alessandro Soddu, Università di Sassari “In partibus Ultramaris”. I genovesi e la Terrasanta Antonio Musarra, Sapienza Università di Roma Genova e le indagini archeologiche in Medio Oriente Fabrizio Benente, Università di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Emmanuel Guibert – Lo sguardo e la memoria

Emmanuel Guibert – Lo sguardo e la memoria, secondo appuntamento con la rassegna “Graphic Novel, questioni di stile”, a cura di Ferruccio Giromini
La narrazione grafica sta vivendo un momento di grande notorietà. In libreria, molti romanzi a fumetti vendono ormai più di molti romanzi scritti. Per meglio conoscere le caratteristiche di questa forma espressiva tanto accattivante, incontriamo quattro fumettisti di caratura internazionale, ognuno dei quali affronta la costruzione delle proprie opere in modi differenti e molto personali.
Come in letteratura, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Daniela Brogi - Lo spazio delle donne

Daniela Brogi - Lo spazio delle donne, terzo appuntamento con "Paradigmi", ciclo di incontri a cura di Ilaria Crotti.
Daniela Brogi insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università per Stranieri di Siena. Si occupa principalmente di forme della narrazione, nella letteratura, nel cinema e nelle arti visive. Tra i suoi libri ricordiamo: Il genere proscritto. Manzoni e la scelta del romanzo (2005); Giovani. Vita e scrittura tra fascismo e dopoguerra (2012); Altri orizzonti. Interventi sul cinema contemporaneo (2015); Un romanzo per gli occhi. Manzoni, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Finale del Torneo Interregionale di Debate

Tutte le scuole dei paesi dell’UE devono avere un curricolo comune per lo studio della storia
L’appuntamento – organizzato dalle scuole capofila della Liguria e del Piemonte, rispettivamente l’I.I.S “G. Ruffini” di Imperia e l’ I.I.S. “E. Majorana” di Torino, in collaborazione con l’I.I.S. “G. Baruffi” di Ceva (CN) – si inserisce nel contesto delle anticipazioni alla rassegna La Storia in piazza.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e sostenuta da Fondazione CRC – Cassa di Risparmio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Sergio Valzania – guerra, simulazioni e malintesi. La Storia in Piazza 2022

Sergio Valzania – guerra, simulazioni e malintesi. La Storia in Piazza 2022
La simulazione della guerra fa parte della storia dell’uomo. Nel 1824 un ufficiale prussiano, Georg Leopold von Reiswitz, creò un Kriegsspiel destinato a essere utilizzato nelle accademie militari. L’innovazione sembrò dimostrare grande efficacia a nel 1870. Fra i più interessati alla tecnica ci furono i giapponesi, che simularono molte battaglie prima di combatterle. In occasione di Midway l’arbitro, Ugaki Matome, rimise sul tavolo le portaerei giapponesi. Non poté fare lo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paola Francesca Rivaro - Plastiche nel mare: origine, distribuzione e conseguenze per l’ecosistema

Paola Francesca Rivaro - Plastiche nel mare: origine, distribuzione e conseguenze per l’ecosistema, incontro nell’ambito della rassegna Onda su onda, ciclo di conferenze sul mare realizzato in collaborazione con UniTe, Università della Terza Età - Università degli Studi di Genova
La plastica è parte della nostra vita quotidiana nel bene, trovando applicazione in diversi settori, e nel male, quando si trasforma in un rifiuto.
Il suo impatto è di grande rilievo nell’ecosistema marino dove rappresenta la maggiore percentuale dei rifiuti.
Durante la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it